
Oggi Venerdì 21 Ottobre, si è svolto su tutto il territorio nazionale lo sciopero dei lavoratori dei gruppi Cementir e Cementir Sacci. Anche lo stabilimento di Cagnano Amiterno, coinvolto nel piano di ristrutturazione, ha aderito con un presidio dei lavoratori presso la sede della Regione Abruzzo all'Aquila. L'Azienda, a fronte della concessione per lo sfruttamento della cava annessa allo stabilimento da parte della Regione, ottenuta tra i mesi di Luglio ed Agosto, si era impegnata a mantenere intatti i livelli occupazionali. Con l'apertura della mobilità per 17 lavoratori, la Cementir Sacci ha disatteso gli impegni presi. La mobilitazione ha coinvolto tutte le sigle sindacali e la parte politica nelle persone del Vice Presidente della Regione Abruzzo Giovanni Lolli e del sindaco di Cagnano Iside di Martino, già protagonisti nella prima fase riguardante la cava. La Filca Cisl resta attenta e vigile sulle evoluzioni della vertenza, e farà quanto è possibile per mantenere inalterato il livello occupazionale
di Pietro di Natale
L'evoluzione del sistema produttivo è in atto da alcuni anni, la crisi pesa ma è anche una scusante per giustificare le carenze produttive e commerciali. Molte aziende sono in sofferenza per diverse ragioni: dalla mancanza di investimenti in sostituzione di macchinari vecchi e obsoleti, all’alto costo dell’energia, alla debolezza del sistema di promozione e protezione dei marchi dei nostri prodotti, non difesi abbastanza dai politici che abbiamo inviato in Europa a rappresentarci.
Il 25 maggio scorso Riccardo Gentile, già segretario Filca nazionale, è stato eletto Segretario Generale della Filca-Cisl Abruzzo Molise. Sostituisce Lucio Girinelli, eletto Segretario Generale Aggiunto. In segreteria, al fianco di Gentile e Girinelli sono stati eletti Gianfranco Reale, Pietro Di Natale, Giancarlo De Sanctis e Massimiliano Rapone.
di Riccardo Gentile
In casa Filca Abruzzo Molise si è realizzato un grande gesto di responsabilità fondamentale alla costruzione di una rinnovata squadra per affrontare al meglio le difficoltà della crisi, ormai strutturale, che attanaglia il settore delle costruzioni. Questo atto, molto raro nel nostro mondo, ha permesso al Consiglio di eleggere un nuovo Segretario Generale nella mia persona, dopo l’importante esperienza vissuta a livello nazionale. Un ritorno voluto per scelte personali, senza rimpianti e pronto a scendere in campo con lo stesso entusiasmo di tanti anni fa.La squadra che compone la nuova segreteria regionale è formata anche da Lucio Girinelli, eletto Segretario Generale Aggiunto, e gli amici Gianfranco Reale, Pietro Di Natale, Giancarlo De Sanctis e Massimiliano Rapone.Colgo l’occasione per ringraziare nuovamente il Consiglio generale e, soprattutto, l’amico Lucio per la fiducia che mi è stata concessa. Ritornoin una fase congiunturale molto delicata, in cui ci sono tanti temi da affrontare e nodi da sciogliere, come ad esempio le iniziative che la Filca interregionale porta avanti con forza in tutti i territori, incalzando le Istituzioni, affinché si adoperino per creare nuove opportunità di lavoro, costruire un nuovo modello sociale più sano e positivo.
di Gianfranco Reale
Di fronte ad una fase congiunturale così forte, nel settore delle costruzioni, occorre attivare delle politiche urgenti che va dano diritte allo scopo, sbloccare cioè questa fase di stallo e ridare lavoro a chi lo ha perso. È questo il senso delle iniziative che la FILCA-CISL di Chieti sta portando avanti con forza in questi ultimi mesi, no-nostante la continua ed ormai fisio-logica indifferenza delle Istituzioni. Crediamo che si debba ripartire dall’Edilizia per rilanciare l’intera economia locale, aprire i cantieri per riqualificare i nostri centri sto-rici, per migliorare la viabilità, met-tere in sicurezza il territorio.